
Credito immagine: NASA/JPL/SSI
Le nuove viste di due delle lune di Saturno, Titano e Tetide, rappresentano l'aspetto più dettagliato di queste lune fino ad oggi e mostrano un netto contrasto tra loro: una è nebbiosa e l'altra è craterizzata.
La navicella spaziale Cassini ha catturato i pezzi del puzzle per la vista a disco intero del misterioso Titano durante il suo primo incontro ravvicinato il 26 ottobre 2004. Il mosaico comprende nove immagini scattate a distanze che vanno da 650.000 chilometri (400.000 miglia) a 300.000 chilometri (200.000 miglia).
Le immagini sono disponibili su http://saturn.jpl.nasa.gov , http://www.nasa.gov/cassini e http://ciclops.org .
Le immagini che compongono il mosaico sono state elaborate per ridurre gli effetti dell'atmosfera e per affinare le caratteristiche della superficie. Il mosaico di immagini è stato ritagliato per mostrare solo la superficie illuminata e non l'atmosfera attorno al bordo della luna. Il Sole era dietro Cassini, quindi quasi l'intero disco era illuminato. Le nuvole del polo sud sono visibili in basso.
Le caratteristiche della superficie si vedono meglio vicino al centro della luna. Le caratteristiche della superficie diventano più sfocate verso l'esterno dell'immagine, dove l'astronave scruta attraverso più foschia. La regione più luminosa sul lato destro vicino all'equatore si chiama Xanadu Regio. Gli scienziati stanno discutendo su quali processi possano aver creato i bizzarri schemi di luminosità della superficie visti lì. La mancanza di crateri evidenti di Titano è un accenno di una superficie giovane. Tuttavia, l'esatta natura di tale attività, sia essa tettonica, eolica, fluviale, marina o vulcanica, è ancora sconosciuta.
Due giorni dopo l'incontro ravvicinato con il Titano ghiacciato, Cassini ha catturato le immagini utilizzate nel mosaico della luna Tethys, malconcia e piena di crateri. Il risultato è la migliore visione a colori naturale di Titano.
Come visto qui, la superficie di Tethys ha una tonalità neutra. Tre immagini formano questo composto di colori naturali. Il mosaico rivela un mondo quasi saturo di crateri: molti piccoli crateri si trovano sopra quelli più vecchi e più grandi, suggerendo una superficie antica. Nella parte superiore e lungo il confine tra il giorno e la notte si notano delle scanalature.
È noto che Tethys ha una densità molto vicina a quella dell'acqua, il che indica che è probabilmente composta principalmente da ghiaccio d'acqua. I suoi misteri congelati attendono il sorvolo ravvicinato pianificato di Cassini nel settembre 2005.
Le immagini per creare questo mosaico sono state scattate il 28 ottobre 2004, a una distanza di circa 256.000 chilometri (159.000 miglia) da Tetide. Questa vista mostra l'emisfero finale di Tetide, che è il lato opposto alla direzione di movimento della luna nella sua orbita.
Entrambe le immagini sono state scattate con la telecamera ad angolo stretto a bordo della sonda Cassini. La missione Cassini-Huygens è un progetto cooperativo della NASA, dell'Agenzia Spaziale Europea e dell'Agenzia Spaziale Italiana. Il Jet Propulsion Laboratory, una divisione del California Institute of Technology di Pasadena, gestisce la missione Cassini-Huygens per la direzione della missione scientifica della NASA, Washington, D.C. L'orbiter Cassini e le sue due telecamere di bordo sono stati progettati, sviluppati e assemblati al JPL. Il team di imaging ha sede presso lo Space Science Institute, Boulder, Colo.
Fonte originale: Comunicato stampa NASA/JPL