• Principale
  • Blog

FERNER

Blog

I pianeti possono iniziare a formarsi prima ancora che la stella sia finita

I pianeti si formano dall'accumulo di innumerevoli granelli di polvere che vorticano attorno a giovani stelle. Nuove simulazioni al computer hanno scoperto che i pianeti iniziano a formarsi prima di quanto si pensasse in precedenza, quando la stella di un pianeta non ha ancora finito di formarsi.

Per fare un pianeta tu devo incollare molto , passando da minuscoli granelli di polvere invisibili all'occhio umano a oggetti di migliaia di chilometri di diametro. Le teorie prevalenti sulla formazione planetaria presumevano che questo processo di incollaggio inizi dopo che una protostella si era stabilizzata, ma una nuova ricerca sta sfidando questa visione.

Satoshi Ohashi e i suoi collaboratori al RIKEN Star and Planet Formation Laboratory utilizzato simulazioni al computer per studiare l'evoluzione dei dischi protoplanetari intorno a stelle ancora in formazione. Hanno scoperto che le lacune sono apparse nei dischi molto prima del previsto. Questi spazi sono dovuti a una quantità sufficiente di granelli di polvere incollati insieme che la loro massa accumulata può eliminare i canali nel disco.

'Abbiamo scoperto che le strutture ad anello sono emerse anche nelle prime fasi della formazione del disco', afferma Ohashi. 'Questo suggerisce che i grani di polvere potrebbero diventare più grandi prima di quanto avessimo pensato in precedenza'.



Questo risultato è sorprendente perché le giovani protostelle sono ancora in uno stato di flusso significativo, con la loro produzione che varia selvaggiamente. Non è esattamente il posto migliore per far sì che i granelli di polvere si incollino insieme silenziosamente.

Eppure, le osservazioni con l'osservatorio ALMA hanno rivelato lacune nei giovani sistemi protoplanetari. Le simulazioni eseguite da Ohashi e dai suoi colleghi hanno mostrato come queste lacune potessero apparire così rapidamente.



'Recenti osservazioni di ALMA hanno trovato almeno quattro strutture ad anello nei dischi protostellari, che sono coerenti con le nostre simulazioni', osserva Ohashi.

Si spera che osservazioni future a più lunghezze d'onda riveleranno più strutture all'interno dei dischi, che possono aiutare a verificare ulteriormente le simulazioni al computer e aiutare i ricercatori a comprendere questo processo complesso e polveroso.

Scelta Del Redattore

  • supernova di tipo 1 e 2
  • quanto lontano possiamo vedere nello spazio con i nostri occhi

Articoli Interessanti

  • Blog La supernova più vicina dal 1604 ci sta fischiando addosso
  • Blog Guarda Comet C/2015 ER61 PanSTARRS al suo meglio
  • Blog La maggior parte delle stelle della Via Lattea sono single
  • Blog Le dimensioni del pianeta sono importanti anche per l'abitabilità.
  • Blog Lo spirito trova tracce dell'acqua marziana del passato
  • Blog Nuove misurazioni precise di Hubble confermano l'accelerazione dell'espansione dell'universo. Non ho ancora idea del perché stia succedendo
  • Blog Un 'anello polare' per Natale...

Categoria

  • Blog

Raccomandato

Messaggi Popolari

  • Podcast: dietro le quinte della NASA TV
  • De-orbitare la ISS nel 2016? Non scommetterci sopra
  • Stella della sera
  • Che cos'è una singolarità?

Categorie Popolari

  • Blog

Copyright © 2023 ferner.ac